Proteggere la salute e fare attenzione alla sicurezza dei propri dipendenti è fondamentale per un’azienda per prevenire possibili incidenti sul lavoro, per essere in regola con le normative in vigore e per evitare sanzioni.
Il Testo Unico sulla sicurezza del D.Lgs. 81/2008 prevede l’obbligo di partecipazione da parte dei dipendenti e dei loro rappresentanti ai corsi di formazione, per acquisire le competenze “utili allo svolgimento in sicurezza dei rispettivi compiti in azienda e alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi”.
I lavoratori possono seguire:
– corsi di formazione specifici legati alle mansioni svolte in azienda;
– corsi di aggiornamento per cambio mansione;
– corsi per un utilizzo corretto e sicuro di attrezzature, macchine, impianti, sostanze, dispositivi ed elementi di protezione individuale;
– corsi sulla salute e sicurezza sul lavoro.
Lavoratori | Sicurezza Generale
Il corso di formazione generale destinato ai lavoratori in genere indipendentemente dal settore produttivo, si prefigge di fornire le conoscenze di base in materia di prevenzione e rischi nei luoghi di lavoro.
Lavoratori | Sicurezza Specifica
Il corso di formazione specifica destinato ai lavoratori si propone di fornire le conoscenze dei rischi specifici, contestualizzate per classi di rischio e comparti produttivi, al fine di contribuire al mantenimento di un sistema organizzato per la prevenzione e la sicurezza su lavoro.
Datori di Lavoro/RSPP/ASPP | Modulo A – Formazione generale di base
Il modulo, relativo al corso generale di base, comune per Datori di Lavoro, Responsabili e Addetti al servizio di prevenzione e protezione, vale per qualsiasi macrosettore.
Datori di Lavoro/RSPP/ASPP | Modulo B comune – Specializzazione sui rischi specifici
Per seguire il corso, su rischi specifici negli ambiti di Agricoltura, Cave-Costruzioni, Sanità residenziale e Chimico-Petrolchimico, comune per Datori di Lavoro, Responsabili e Addetti al servizio di prevenzione e protezione, è necessario avere già frequentato con profitto il modulo A del percorso formativo previsto dall’Accordo Stato Regioni (pubblicato nella G.U. del 14/2/2006) ovvero essere esonerati dalla frequenza del modulo A in quanto in possesso di uno dei requisiti di cui all’art. 32 del D.Lgs. 81/2008.
Datori di Lavoro/RSPP | Modulo C – Specializzazione relativa agli aspetti gestionali e relazionali
Il modulo C è di tipo specialistico e completa la formazione, assieme al modulo A e B, per lo svolgimento delle funzioni di RSPP.
Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Il corso di formazione vuole fornire le competenze e le conoscenze per svolgere il ruolo di Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza secondo le attribuzioni previste dal D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
Dirigenti
Il corso si prefigge di fornire strumenti e metodi che consentano di far acquisire una formazione specifica tale da permettere un’efficace azione nella realizzazione e nel mantenimento di un sistema organizzato per la prevenzione e la sicurezza sul lavoro.
Preposti
L’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 prevede che la formazione per i preposti comprenda quella per i lavoratori ed un corso integrativo in relazione a compiti esercitati.
Rischio Specifico per Uso di Videoterminali
Il corso, sia per datori di lavoro sia per lavoratori, affronta tutti gli aspetti riguardanti il rischio specifico da videoterminali.
Aggiornamento
Integrazione
Corso integrativo per datori di lavoro e RSPP da rischio basso a rischio medio, da rischio medio a rischio alto e da rischio basso a rischio alto.
Aggiornamento
Corsi di aggiornamento per datore di lavoro, dirigente, preposto, lavoratore, R.S.P.P., A.S.P.P., R.L.S.